SAPIENS SANO IN PIANETA SANO

In principio fu un pipistrello, o un pangolino, o un altro animale selvatico il cui habitat era stato stravolto dall’azione umana. Questa pandemia, come le precedenti e come quelle che con ogni probabilità verranno, dimostra quanto la salute ambientale e quella di noi umani siano collegate. E quanto la deforestazione, l’allevamento intensivo, l’urbanizzazione sfrenata, il riscaldamento climatico abbiano effetti devastanti sulla salute di milioni o miliardi di persone. Noi sapiens ormai sappiamo tutto: cause, effetti e possibili rimedi. Soprattutto in questo periodo di accresciuto rispetto per la scienza, sappiamo quello che dovremmo fare e quello che dovremmo evitare, come individui e come specie. Eppure continuiamo a farci del male. Perché? Mario Tozzi, con la sua competenza e il suo talento di divulgatore, ne parla in questo video. Fra denuncia delle troppe informazioni pseudoscientifiche, consigli di lettura e speranza che Sapiens sia davvero tale anche nel rispetto della natura, del pianeta, di noi stessi.

24 Shares:
Ti potrebbe interessare anche
Leggi di più

A LEZIONE DI MERAVIGLIA

di Tiziano Fratus Uno scrittore che sa guardare il mondo con entusiasmo e stupore legge Brevi lezioni di…
Leggi di più

SETTE BUONI PROPOSITI

di Giovanna Zucconi Dopo un anno in cui il tema della salute ha dominato la pubblica attenzione nel…
Leggi di più

IL TEMPO DELLE CITTÀ

di Matteo Milani In isolamento nella sua casa di Brooklyn, un architetto guarda al dibattito sugli scenari futuri…
Leggi di più

PERCHÉ IO E TE
SIAMO DIVERSI

di Kevin Mitchell Dal dialogo con i lettori del suo celebre blog al saggio Buon sangue non mente.…
Leggi di più

TUTTO IN UN GRANELLO

Dopo l’acqua e l’aria, la sabbia è la risorsa naturale che consumiamo di più in assoluto. Per Vince…