Dopo un anno in cui il tema della salute ha dominato la pubblica attenzione nel mondo intero, è il momento di fare i rituali buoni propositi per il 2021. In effetti ne basta uno soltanto: prendere consapevolezza dei sette modi in cui l’ambiente ci fa ammalare, e cambiare. Tanto o poco, ma cambiare.

Fra le molte letture interessanti del 2020, anno dominato e perfino ossessionato dal tema della salute, vogliamo riassumere come buon augurio per il 2021 Seven ways we are making ourselves sick (and how we can stop) dell’Environment Programme delle Nazioni Unite.
Il testo completo lo trovate qui, ma vedrete che i sette punti sintetizzati qui di seguito sottolineano problemi enormi ma contengono già le possibili risposte alla domanda cruciale: vogliamo proprio ammalarci per i danni che infliggiamo all’ambiente? Perché quello che facciamo quotidianamente, e come lo facciamo, conta. E può cambiare le cose.
1. respiriamo aria inquinata. Per la World Health Organisation, è un problema che riguarda 9 umani su 10. Non tutti alla stessa maniera, però: il 90% dei decessi legati all’inquinamento atmosferico avviene in paesi a reddito basso.
2. usiamo e beviamo acqua contaminata. Quante volte in questi mesi abbiamo ripetuto: laviamoci le mani! Eppure in ben 42 paesi meno della metà della popolazione ha a disposizione acqua e sapone.
3. mangiamo cibo che non nutre bene. 800 milioni di persone non hanno approvvigionamento alimentare sufficiente, ma oltre 2 miliardi sono obese o sovrappeso.
4. siamo esposti a sostanze pericolose. 25 milioni gli avvelenamenti gravi da pesticidi, ogni anno.
5. siamo sempre più esposti a zoonosi, come Covid-19.
6. siamo meno sensibili agli antibiotici.
7. stiamo mettendo in pericolo le sostanze naturali per la salute. 118 dei 150 farmaci più venduti negli Stati Uniti contengono molecole naturali.
La conclusione, che poi è anche la soluzione?? Possiamo prenderci cura di noi stessi soltanto se ci prendiamo cura dell’ambiente. Buon anno!