GLI SCRITTORI E LA BIODIVERSITÀ

Fra migliaia di piante, perfino un corso d’acqua! Quest’anno il Bosco degli Scrittori creato da Aboca al Salone del Libro di Torino sarà ancora più sorprendente. Perché tutti percepiscano e imparino a tutelare la meravigliosa energia rigenerativa di tutte le specie viventi.

Qui gli eventi al Bosco degli Scrittori. Qui Massimo Mercati, AD di Aboca, racconta gli obiettivi degli incontri organizzati nel Bosco. Qui Nicola Lagioia, direttore del Salone del Libro, spiegava l’importanza dell’iniziativa.

Vi aspettiamo da giovedì 18 a lunedì 22 maggio a Torino! 

Torna il Bosco degli Scrittori di Aboca al Salone Internazionale del Libro di Torino, dal 18 al 22 maggio 2023. Dopo l’edizione dello scorso anno, quando per la prima volta i visitatori del Salone con grande sorpresa si sono trovati di fronte a un vero e proprio bosco, Aboca ha voluto ‘rilanciare’ creando un’area verde ancora più ampia e articolata: più di 330 metri quadrati di estensione, migliaia di piante tra arbusti e alberi a medio ed alto fusto. Sottobosco, radure, rocce e un corso d’acqua.

LE NOVITÀ DELL’ALLESTIMENTO

Attraversando l’allestimento del Bosco degli Scrittori si potranno percepire ‘fisicamente’ la formidabile energia rigenerativa della natura e la sua inesausta forza vitale grazie a sensazioni visive, sonore e olfattive.

Ma soprattutto il visitatore coglierà, pur se nello specifico di un allestimento, la ricchezza e la varietà del mondo naturale. La biodiversità, l’insieme dei milioni di piante, animali e microrganismi, dei geni che essi contengono, dei complessi ecosistemi che essi costituiscono nella biosfera, è il patrimonio assoluto – e sacro – che il destino ci ha consegnato. Nessuno può dimenticarsene. Tutti devono invece tutelare e proteggere la meravigliosa diversità delle forme viventi, il loro delicato e perfetto equilibrio.

Secondo Antonio Riccardi, direttore editoriale di Aboca Edizioni, “il Bosco degli Scrittori  vuole rendere omaggio al sistema complesso della vita sul nostro pianeta e al fatto che l’uomo, con la sua realtà corporea e con la sua capacità di progettare e di immaginare, è in relazione profonda con tutte le altre specie viventi. Nessuna esclusa.”

IL CALENDARIO DEGLI EVENTI

È particolarmente ricco il calendario di appuntamenti ospitati all’interno dell’anfiteatro naturale del Bosco degli scrittori di Aboca. Nello spazio-incontri, circondato dagli alberi, si alterneranno scrittori, filosofi e scienziati, per un totale di oltre 40 appuntamenti in 5 giorni. Tante voci del panorama letterario e scientifico, per rilanciare la riflessione attorno ai grandi temi ambientali e di salute. Il tema portante della “biodiversità” sarà sviluppato grazie alla stretta collaborazione con il National Biodiversity Future Center, l’ambizioso progetto sulla biodiversità, coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito del PNRR. Qui è possibile visionare il programma completo del Bosco degli scrittori.

0 Shares:
Ti potrebbe interessare anche
alimentazione
Leggi di più

QUALE DIETA PER IL PIANETA?

di Mark Maslin Carnivora, mediterranea, vegetariana, vegana, flexitariana, climatariana. Dietro a ogni dieta ci sono i numeri: quelli…
Leggi di più

AMITAV GOSH E L’APOCALISSE

Perché le arti, e la letteratura in particolare, non riescono a raccontare il cambiamento climatico? E come mai…
Leggi di più

STARE BENE NELL’ERA COVID / 2

a cura di Comunicazione Scientifica Aboca Siamo tutti coinvolti nel dopo-pandemia, come abbiamo visto nella prima parte della nostra Guida.…
Leggi di più

SE FACCIAMO GUERRA AL PAESAGGIO

di Mauro Garofalo Conflitti, incendi, inquinamento. Ruderi, rottami. Campi minati anziché coltivati. Ettari di bosco distrutti, milioni di…