L’IMPRESA COME SISTEMA VIVENTE

Quattro dialoghi con Massimo Mercati 

La complessità e l’intelligenza naturale indicano le linee guida per gestire le imprese e il ruolo di ognuno all’interno di esse. Nella consapevolezza che non è il profitto che crea il valore ma la creazione di valore che genera il profitto.

Ribaltando la visione tradizionale (gerarchica e riduzionista) della gestione aziendale, nel suo nuovo libro Massimo Mercati vede l’impresa come una organizzazione a rete che segue le regole della complessità dei sistemi viventi. Ripensandone radicalmente ragioni, pratiche, effetti sulla comunità e sulle persone.

I temi del libro sono approfonditi in una serie di dialoghi fra Massimo Mercati, AD di Aboca e autore di L’impresa come sistema vivente, e scienziati, imprenditori, economisti. Ecco il primo, con Fritjof Capra: il fisico e pensatore che con la sua “visione sistemica” tanto ha contribuito l’elaborazione di un nuovo paradigma. E il secondo, con Roberto Verganti, professore di Leadership and Innovation presso la School of Management del Politecnico di Milano. Nel terzo, Stefano Zamagni, professore ordinario di Economia Politica e Civile all’Università di Bologna, si interroga sul significato di “crescita” a partire da una frase chiave del libro:  “Non è il profitto che crea valore, ma è la creazione di valore che genera profitto”. Il dialogo conclusivo sarà con Anna Fasano, Presidente di Banca Etica.

MASSIMO MERCATI e FRITJOF CAPRA

MASSIMO MERCATI e ROBERTO VERGANTI

MASSIMO MERCATI e STEFANO ZAMAGNI

MASSIMO MERCATI e ANNA FASANO

12 Shares:
Ti potrebbe interessare anche
Leggi di più

QUEL BOSCO È UN CONFINE

di Federica Manzon “Guarda laggiù”, dice il padre alla figlia bambina mentre passeggiano insieme sul Trebević, la montagna…
Leggi di più

VOLER BENE AL MONDO

di Lucio Cavazzoni Riprendiamo il dibattito lanciato da Giuseppe Barbera e da Jacopo Orlando: se tutto è “sostenibile”,…
Leggi di più

DACCI OGGI LA NOSTRA RADIO

di Renzo Ceresa Mesi di distanziamento, di isolamento. Abitudini e certezze sconvolte. Come reagire, come ricostruire il futuro?…
Leggi di più

C’È MODA E MODA

di Marina Spadafora 130 miliardi di capi di abbigliamento prodotti ogni anno. Causano inquinamento delle acque, uso di…
Leggi di più

PERCHÉ NOI SIAMO LA TERRA!

di Marcella Danon Abbiamo perso la connessione con la natura, con il fluire della vita. Eppure, la nostra…