SE TUTTO È SOSTENIBILE CHE COSA LO È DAVVERO?

di Jacopo Orlando

Quando la maggiore consapevolezza della necessità di ripensare sviluppo e consumo diventa troppo spesso puro marketing, occorre ripartire dalle domande fondamentali: che cosa significa sostenibilità? Perché la dimensione economica non può essere disgiunta da quella ambientale e sociale? Che cosa significa produzione biologica in agricoltura?

683-1024

In quest’epoca sta crescendo l’enfasi sul tema della sostenibilità a tutti i livelli. Se da una parte questa accresciuta attenzione è positiva perché testimonia una maggiore consapevolezza circa l’urgenza di un cambio di paradigma riguardo alle modalità di produzione dei beni e all’approccio al consumo, dall’altra desta preoccupazione il fatto che il tema della sostenibilità rischi di diventare una pura scelta narrativa o, per dirla in altri termini, un esercizio di greenwashing. Anche Papa Francesco nella sua Lettera Enciclica Laudato Si’ ci mette in guardia da una crescente ecologia superficiale o apparente che consolida un certo intorpidimento e una spensierata irresponsabilità. […] Questo comporta-mento evasivo ci serve per mantenere i nostri stili di vita, di produzione e di consumo.

A scongiurare questo rischio intervengono standard, schemi privati di certificazione e, in alcuni settori, specifici Regolamenti comunitari.
Anche nel settore agroalimentare si assiste ad una rincorsa al posizionamento green che rischia paradossalmente di danneggiare in termini di credibilità agli occhi del consumatore chi sostenibile lo è davvero. Se tutti possono definirsi “sostenibili” (termine ormai abusato anche nelle pubblicità), come si fa a riconoscere chi lo è davvero? E soprattutto: cosa è sostenibile?

La definizione di sostenibilità è senz’altro una questione complessa che richiede un approccio multidisciplinare. La parola sostenibilità deriva dal latino sustinere, che significa sostenere o sopportare. Entrambi i verbi evocano l’immagine del dio greco Atlante che teneva sulle proprie spalle il mondo. La raffigurazione mitologica restituisce un’impressione plastica di forza e di equilibrio che ben si adatta al termine di sostenibilità, definita proprio come un sistema in equilibrio e capace di autoregolarsi rispetto a fattori che possono alterarne la stabilità.

Nelle scienze ambientali ed economiche, la sostenibilità rappresenta la condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. La transizione ad un modello di sviluppo autenticamente sostenibile comporta necessariamente il superamento di quello attuale che si basa su un approccio settoriale che distingue la dimensione economica da quella ambientale e sociale.

Per essere sostenibile, infatti, lo sviluppo deve considerare unitamente queste tre componenti imprescindibili.
Il tema della sostenibilità è tanto più significativo in agricoltura, un settore in cui il rapporto tra uomo e natura ha palesato, dopo la cosiddetta rivoluzione verde, tutti i suoi limiti.

Da questo punto di vista gli elementi proposti da Giuseppe Barbera nel suo Antropocene, agricoltura e paesaggio trovano sponda nel testo di Fritijof Capra Agricoltura e Cambiamento climatico (sempre edito da Aboca Edizioni). “Fortunatamente esiste un’alternativa all’agricoltura industriale”, spiega il filosofo, “l’agroecologia, un insieme di tecniche agricole basate su principi ecologici adottati in tutto il mondo. Grazie a queste tecniche, è possibile coltivare cibi sani in modo sostenibile, nel rispetto della biodiversità, delle comunità e dell’efficienza energetica.”

In questo ambito trova posto il metodo di produzione biologica, un sistema di produzione agricolo basato sull’interazione tra le migliori prassi in materia di ambiente ed azione per il clima, un alto livello di biodiversità, la salvaguardia delle risorse naturali e l’applicazione di criteri rigorosi in materia di benessere degli animali. La produzione biologica esplica pertanto una duplice funzione sociale, provvedendo, da un lato, alla produzione di beni alimentari e, dall’altro, fornendo beni immateriali che contribuiscono alla tutela dell’ambiente e allo sviluppo rurale. La definizione stessa dell’agricoltura biologica, così come riportata nel Regolamento comunitario che la disciplina, deve basarsi, quindi, su un approccio sistemico che fondi sulla complessità dei sistemi la sua resilienza, pena la perdita di significato oltre che della sua stessa capacità produttiva, come puntualmente evidenzia il professor Barbera.

 

Jacopo Orlando, agronomo, è Agricultural Public Affairs, Impact & Sustainability Manager del Gruppo Aboca. 

24 Shares:
Ti potrebbe interessare anche
Giorgio Barchiesi - Giorgione
Leggi di più

CIBO SANO IN AMBIENTE SANO

a cura di Michele Milani Grande ristoratore e grande comunicatore, Giorgio Barchiesi (“Giorgione” per i tantissimi suoi fan…
Leggi di più

MA CHE COSA “SOSTENIAMO”?

di Tim Morton Il filosofo inglese Tim Morton  è una star mondiale del pensiero (critico) ecologico. Ha collaborato…
Leggi di più

PERCHÉ NOI SIAMO LA TERRA!

di Marcella Danon Abbiamo perso la connessione con la natura, con il fluire della vita. Eppure, la nostra…
Leggi di più

C’È MODA E MODA

di Marina Spadafora 130 miliardi di capi di abbigliamento prodotti ogni anno. Causano inquinamento delle acque, uso di…
Leggi di più

A LEZIONE DI MERAVIGLIA

di Tiziano Fratus Uno scrittore che sa guardare il mondo con entusiasmo e stupore legge Brevi lezioni di…
Leggi di più

NO, NON TORNIAMO ALLA NORMALITÀ

di Ángel Luis Lara “Non torneremo alla normalità perché la normalità era il problema”. Una scritta comparsa per…