DIMMI COME RESPIRI

di James Nestor

Avete risposto alle domande della settimana scorsa? Eccone altre, sempre ricavate da L’arte di respirare di James Nestor, bestseller mondiale che spiega quanto farlo in maniera corretta sia fondamentale per la nostra salute. Il libro è anche il racconto di un esperimento scientifico, una raccolta di curiosità e un manuale di esercizi che posso cambiarvi la vita. Quanto sappiamo di questo atto naturale che compiamo migliaia di volte al giorno? Per scoprirlo, fai il nostro quiz.

1. Quanti di noi respirano abitualmente dalla bocca?

  • Nessuno
  • Due su tre
  • Metà

2. Quanta acqua in più fa perdere al corpo la respirazione dalla bocca anziché dal naso?

  • 40%
  • 20%
  • 80%

3. Delle 5400 specie diversi di mammiferi sul pianeta, quante accusano malposizione mandibolare,
morso profondo, prognatismo e denti storti (la cosiddetta maloclussione)?

  • Nessuna
  • Tutte
  • Una. Noi umani

4. Quanti russano regolarmente?

  • Tre quarti della popolazione
  • Un quarto della popolazione
  • Metà della popolazione

E occasionalmente?

  • 100%
  • 70%
  • 45%

RISPOSTE CORRETTE:

1.   Metà.
2.   40%.
3.   Una. Noi umani.
4.   Un quarto della popolazione.
5.   45%

L’arte di respirare di James Nestor, ora in uscita anche in Italia, ha conquistato nel mondo milioni di lettori. È il racconto di un esperimento scientifico, un viaggio all’interno di una funzione naturale che compiamo migliaia di volte al giorno e dalla quale dipende la nostra salute. È anche un manuale di esercizi che possono cambiare la vita. Ma quanto sappiamo davvero del respiro? Per scoprirlo, fai il nostro quiz. 

Le risposte corrette le troverai in fondo alla pagina

1. Quanto tempo impiega in media una persona a inspirare ed espirare?

  • 3,3 secondi
  • 1,7 secondi
  • 6 secondi

2. Quanti respiri facciamo, in media, al giorno?

  • 10mila
  • 12mila
  • 25mila

3. Quanti respiri facciamo, sempre in media, nel corso della vita?

  • 1 milardo
  • 670 milioni
  • Dipende se respiriamo con il naso o con la bocca

4. Quante molecole d’aria entrano nel sistema respiratorio in un singolo respiro?

  • È impossibile contarle
  • Più che tutti i granelli di sabbia di tutte le spiagge del mondo, ovvero diversi trilioni
  • L’aria non è composta di molecole

5. E al giorno?

  • È impossibile contarle
  • 25 triliardi (250 con 20 zeri)
  • 27 triliardi (270 con 20 zeri)

6. Da quanto lontano arrivano?

  • Da qualche centimetro di distanza
  • Da molti metri di distanza
  • Da qualche centimetro o da molti metri di distanza.

Scopri il libro su ABOCA EDIZIONI

RISPOSTE CORRETTE:

1.   3,3 secondi.
2.   25mila.
3.   670 milioni.
4.   Più che tutti i granelli di sabbia di tutte le spiagge del mondo, ovvero diversi trilioni.
5.   25 triliardi (250 con 20 zeri).
6.   Da qualche centimetro o da molti metri di distanza.

8 Shares:
Ti potrebbe interessare anche
Leggi di più

IN SALUTE E IN MALATTIA

di Nicola Gardini Una diagnosi, e la speranza sparisce dall’orizzonte. Come reagiscono Nicola e Nicolas? Con il rifiuto della…
Leggi di più

COME SARANNO I NEGOZI?

di Massimo Fabbro Non è facile immaginare il dopo. Il virus ci ha privati della socialità, anche nei…
Leggi di più

LE PIANTE, CHE STORIA!

di Donald R. Prothero Diamo  per scontato che la Terra sia il “pianeta verde”, ma per la maggior…
Leggi di più

AMBIENTE, TI ASCOLTO / 2

di Giovanna Zucconi Dopo quelli italiani, ecco una selezione di podcast sulla sostenibilità in inglese. Tutti ne parlano,…
Leggi di più

IMPARIAMO DALLE FORMICHE

di Susanne Foitzik e Olaf Fritsche Come noi umani, le formiche vivono in società, comunicano, coltivano giardini, tendono…