VIAGGIO NELL’ITALIA DEL FUTURO / 2

di Mauro Varotto e Francesco Ferrarese

Come sarà l’Italia fra qualche secolo, se non fermeremo il cambiamento climatico? Dopo la presentazione di Telmo Pievani, ecco quelle dei coautori del libro Viaggio nell’Italia dell’Antropocene: il geografo Mauro Varotto e l’autore delle mappe Francesco Ferrarese. 

 

L’idea del libro è nata nel Museo di Geografia dell’Università di Padova, il primo museo in Italia dedicato appunto alla geografia. Qui, prendendo spunto da uno degli oggetti in collezione, gli autori del Viaggio nell’Italia dell’Antropocene hanno immaginato come sarebbe (o sarà?) la penisola con un innalzamento dei mari di una sessantina di metri. La parola al geografo Mauro Varotto.

MAURO VAROTTO, geografo

È una fanta-geografia ma con tanti elementi reali, spiega Francesco Ferrarese. Nelle carte geografiche del futuro da lui realizzate, la toponomastica riflette i cambiamenti provocati dall’innalzamento dei mari. Le montagne diventano isole, e la pianura un mare …

 

Francesco Ferrarese, autore delle mappe

Scopri il libro su ABOCA EDIZIONI

0 Shares:
Ti potrebbe interessare anche
Leggi di più

LEONARDO, UN PENSATORE ECOLOGISTA

Fritjof Capra, fisico e teorico dei sistemi, dirige il Center for Ecoliteracy di Berkeley, in California. Ha curato La…
Leggi di più

I MUSEI ALLA PROVA DEL FUTURO

di Guido Guerzoni In un mercato dell’attenzione sempre più affollato, da tempo i musei  hanno cominciato a trasformarsi.…
sostenibili
Leggi di più

IL MARKETING DEL BENE COMUNE

di Philip Kotler “Ci siamo chiesti se preferiremmo vivere in un Paese ritenuto ‘eccellente’ in base alle dimensioni…