a cura di Comunicazione Scientifica Aboca
Con l’autunno e con il nuovo anno scolastico, scolari e studenti sono maggiormente esposti alla trasmissione di virus e batteri. Come mantenere forte e sano il loro sistema immunitario? Ecco qualche semplice consiglio. Con gli articoli scientifici da leggere, per approfondire.

Se l’organismo sta bene, anche lo studio e i compiti diventano più semplici da affrontare. Come ogni anno, l’inizio della scuola porta con sé tante emozioni e scoperte per i più piccoli, ma anche una rinnovata attenzione alla loro salute.
Con l’arrivo dell’autunno, in particolare, aumentano le situazioni in cui ci si ritrova più frequentemente in ambienti chiusi e affollati, rendendo più facile la trasmissione di virus e batteri. Alcune buone abitudini possono aiutare a mantenere il sistema immunitario dei nostri bambini forte e sano.
Ecco qualche consiglio da mettere subito in pratica.
- Alimentazione equilibrata
Una corretta alimentazione è fondamentale per sostenere un sistema immunitario sano, soprattutto nei bambini. La loro dieta deve essere variegata e non devono mancare frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e latticini a basso contenuto di grassi. Gli alimenti ricchi di vitamine come la vitamina C (agrumi, fragole, broccoli) e la vitamina D (pesce grasso, uova) sono particolarmente importanti per il sistema immunitario. In alcuni casi, è utile prendere in considerazione anche un’integrazione alimentare. Facciamo attenzione però ai prodotti che scegliamo e agli ingredienti che contengono. Come abbiamo già spiegato qui, non tutte le vitamine sono 100% naturali.
- Sonno adeguato
Il sonno è cruciale per il benessere generale e per il rafforzamento delle difese immunitarie. Occorre assicurarsi che i più piccoli abbiano una routine di sonno regolare e che dormano il numero di ore sufficiente per la loro età. In particolare, i bambini tra i 6 i 12 anni dovrebbero dormire dalle 9 alle 12 ore per notte. Il sonno di qualità aiuta il corpo a recuperare e a combattere le infezioni in modo più efficace. In questo senso, anche la natura può aiutarci. Passiflora, Melissa e Camomilla sono utili alleate per favorire l’addormentamento, la qualità del sonno e il rilassamento.
- Attività fisica
È dimostrato che l’esercizio fisico regolare migliora il funzionamento del sistema immunitario. Che si tratti di giocare all’aperto, praticare uno sport o semplicemente fare una passeggiata, è importante assicurarsi che i bambini facciano movimento. Queste attività stimolano la produzione di cellule immunitarie e aiutano a mantenere il corpo in buona forma.
- Igiene delle mani
L’igiene delle mani è una delle misure più efficaci per prevenire la diffusione di infezioni. È importante insegnare ai bambini a lavarsi le mani regolarmente con acqua e sapone per almeno 20 secondi.

- Contatto con la natura
Studi recenti hanno dimostrato che il contatto con la natura può migliorare il benessere mentale e fisico. Quando il meteo lo permette, magari dopo aver fatto i compiti, incoraggiamo i nostri bambini a trascorrere del tempo all’aperto, a fare escursioni o a giocare in parchi naturali.
- Idratazione
L’acqua è essenziale per tutte le funzioni corporee, comprese quelle del sistema immunitario. Assicuriamoci che i nostri bambini bevano a sufficienza per rimanere idratati.
- Evitare il fumo passivo
Il fumo, anche quello passivo, può compromettere il sistema immunitario. Proteggiamo i nostri figli da queste influenze nocive e promuoviamo un ambiente privo di fumo.
In conclusione, il rientro a scuola nel 2023 può essere affrontato con fiducia, prendendo misure per rafforzare le difese immunitarie dei più piccoli. Una combinazione di alimentazione equilibrata, sonno adeguato, esercizio fisico e altre pratiche salutari può aiutare a mantenere i bambini al sicuro e pronti per affrontare l’anno scolastico con successo.
La salute dei bambini è una priorità, e queste precauzioni possono contribuire a mantenerli al sicuro mentre crescono e imparano.
Buon anno scolastico a tutti!